25 GIUGNO 2023 - ore 21.00 

Conservatorio di Praga.

Miriam Němcová Direttore

Massimo Santaniello Clarinetto

The Prague Conservatoire orchestra has a long and rich history. It gave its first concerts in March 1815. Until the constitution of the Czech Philharmonic (1896), Prague had no professional symphony orchestra, this meant that the orchestra of students from the Conservatoire was far a long time the only ensemble of professionally trained players outside the opera theatre, and as such it played a crucial and exceptional role in the Prague music environment for several decades. It regularly presented works by the most prominent composers and accompanied a series of famous soloists, such as Ferenc Liszt, Hans von Bülow, Joseph Joachim, Clara Schumann, Jan Kubelik and others. Memorable performances of what were than brand of new works included the Czech premiere of Beethoven’s Symphony no.9 in March 1827, the first domestic performance of Strauss’s symphonic poem Tod und Verklärung in 1898 or Prague premiere of symphonic poems the Water Gnome, the Noon Witch and the Golden Spinning Wheel by Dvorak in 1896. Apart from their own concerts, the Conservatoire pupils also reinforced theatre orchestras for major productions staged by Prague Opera Theatre (for example premiere of Tannhäuser in 1854).
The most brilliant success of the orchestra was the 1st price and the Gold medal at the Festival of students orchestras organized by the Karajan Foundation in Berlin in 1972.
The orchestra is currently made up of Prague Conservatoire students of the 4th, 5th and 6th years. It has been led since 1995 by conductor Miriam Němcová. It regularly performs in Prague and it also traveled on a number of tours (to France, Germany, Italy, Switzerland and England). Together with its conductor, the orchestra has received various accolades, for example (repeatedly) the title of absolute winner in the Czech Radio’s competition Concerto Bohemia.
In the years 2008-2011 the orchestra was closely involved in the preparations and celebrations for the Conservatoire’s 200th anniversary, performing works by its directors, rectors and other leading figures associated with the history of the school. In May 2011 the orchestra composed of students and graduates performed at the opening concert of the Prague Spring Festival, the most prestigious music event in the Czech Republic.
In 2018 the best orchestra members performed at the joint concert with famous Concertgebouworkest Amsterdam led by conductor Daniele Gatti. In the same year they also appeared during the opening ceremony of the reconstructed historical building of the Czech National Museum in Prague.
Unfortunately, concert tour to England in 2019 had to be canceled due to the Covid epidemic.

Progamma di sala

A.Dvořák: “Carnival” Overture, Op. 92,

C.M.Weber  Clarinet Concerto nr.1 fa minore op.73

A.Dvořák  Symphony nr.9 New world

Biografie Artisti

MIRIAM NĚMCOVÁ

Diplomata al Conservatorio di Praga e laureata all’Accademia delle arti musicali a Praga in composizione e direzione d’orchestra. Ha studiato nel corso di specializzazione della Filarmonica Ceca presso il complesso Madrigalisti di Praga ed ha ottenuto la borsa di studio per frequentare la Bach-Akademie di Stoccarda, dove ha studiato con il prof. H. Rilling. Dopo il ritorno dallo stage semestrale a Parigi, nel 1989, Miriam Němcová è diventata direttore d’orchestra presso l’Orchestra da Camera di Praga e dal 1991 al Teatro F. X. Šalda di Liberec. Nel 1993 le è stato offerto il contratto per direttore d’orchestra e del coro dell’Opera di Stato di Praga. Dal settembre del 1995 Miriam Němcová insegna direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Praga, dove dirige l’omonima Orchestra Sinfonica. Inoltre si dedica continuamente all’attività concertistica in Repubblica Ceca e all’estero come direttrice d’orchestra o in veste di direttrice artistica dell’orchestra PRAGA SINFONIETTA e del coro VOX PRAGAE. E spesso direttore ospite dell’Orchestra sinfonica di Karlovy Vary con il quale ha recentemente eseguito la V.Sinfonia di L.van Beethoven,Le fontane di Roma e I pini di Roma di O. Respighi.
Durante le stagioni operistiche estive del Teatro dell’ opera da camera di Praga ( Stavovske teatro) 2015 – 2017 ha diretto l’opera Don Giovanni di W.A.Mozart.
Attualmente collabora come Direttore del coro-ospite con il famoso Coro Filarmonico di Praga con il quale ha partecipato alle turnée internazionali ( ricordiamo nel 2017 un esecuzione memorabile della Turandot di Puccini diretta dal Maestro Zubin Mehta in Israele; nel 2018-2019 il Coro Filarmonico esegue Edgar di G.Puccini e Il Trovatore di G. Verdi al Festival dell’ Opera di St.Gallen in Svizzera.
Nel 2018 dopo più di 25 anni è tornata al Teatro dell’opera di Liberec per dirigere  nuovi allestimenti della Cenerentola di G.Rossini e Il pipistrello di J.Strauss.
Dal 2001 è direttrice ospite fissa dell’ Orchestra Filarmonica di Hradec Kralove con il quale ha inciso un CD del ciclo delle poeme sinfoniche La mia patria di B.Smetana
Nel maggio del 2005 ha diretto il Barbiere di Siviglia rossiniano a Daegu, nella Corea del Sud. In seguito ha diretto molti concerti e produzioni liriche in Corea. Nel luglio dello stesso anno, a Città del Messico ha presentato un concerto delle opere di donne compositrici (Fanny Mendelssohn, Luise Farrence ecc.) e nel marzo del 2005 ha diretto l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Praga insieme con i Cori Uniti Inglesi ed alcuni solisti britannici nell’acclamata produzione dell’oratorio “Il sogno di Gerontio” di E.Elgar.
Sulle scene ceche ha recentemente presentato, con successo, diversi spettacoli di Carmina Burana di Carl Orff. Spesso viene chiamata negli studi discografici a incidere i dischi con l’Orchestra Filarmonica di Praga, e Chorus of modern European and American film, TV and video game scores…In questa attività rientrano anche registrazioni per gli studi indiani di Bollywood. La serie degli album di musica classica e di quella filmica, realizzata per il Tadlow Music include l’apprezzata incisione del Requiem di W.A.Mozart.

MASSIMO SANTANIELLO

musicista poliedrico, solista, camerista, docente, project manager, direttore artistico e d’orchestra, con una spiccata attitudine a sostenere i giovani musicisti. Diplomatosi a pieni voti presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, si è perfezionato presso L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e presso la Scuola Internazionale di Musica di Fiesole (FI). Ha all’attivo più di 1000 concerti di musica da camera e come solista con diverse orchestre nazionali e internazionali. Svolge tutt’ora un’intensa attività concertistica che lo vede impegnato, oltre che in Italia anche in Germania, Austria, Francia, Giappone e Stati Uniti. Ha inciso per Azzurra Music, Rainbow Classical e Cat Sound. Ha collaborato sia da musicista che da direttore artistico con importanti artisti del panorama Musicale e Teatrale internazionale, Marcello Rota, Carla Delfrate, Boris Brott, L. Bacalov, Hector Ulisse Passarella, Bruno Canino, Antonio Ballista, Alberto Nosè, Sandro Laffranchini, Gianmaria Griglio, Sobrino Giampiero, Mariozzi Vincenzo, Francesco Bossone, Cecilia Laca, Leo Gullotta, Giulio Scarpati, Mario Zamma, Francesco Omassini, Luca Signorini, Gianni Fassetta, Glauco Bertagnin, Roberto Baraldi, Sergio Cammariere, Fabrizio Bosso, Fiorella Mannoia, De Gregori, Peppe Vessicchio, Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey, Giampiero Ingrassia , Marco Falaguasta, il Quartetto d’Archi del Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra della Fenice di Venezia, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra della Moldavia, Orchestra di Stato di Arad, Orchestra della città di Verona, Orchestra Fukuoka sinfonietta Giappone, Orchestra e coro della Germania Meridionale, Orchestra Interpreti Italiani, Orchestra Scarlatti Regione Campania, I Solisti del Sesto Armonico, Orchestra Internazionale Fedele Fenaroli, e altre realtà musicali. Coltiva un rapporto particolare con il Giappone nelle vesti di solista ma anche di direttore d’orchestra con la Fukuoka Sinfonietta Orchestra. Ha tenuto master class in Giappone e sempre da docente vari laboratori d’orchestra per giovani musicisti, tra tutti il progetto ragazzi all’Opera nella città del compositore Antonio Salieri Legnago (VR), presso il Conservatorio Statale Domenico Cimarosa di Avellino e presso il Conservatorio di Praga. Dal 2019 e fino al 2026 ricopre il ruolo di Sovrintendente e direttore artistico presso il Teatro E. Balzan “La piccola Fenice” del Polesine e presso l’Orchestra I Filarmonici Veneti. È consulente musicale di vari Enti pubblici ed è stato direttore artistico dal 2006 al 2015 del Musi festival Pianura Veneta in collaborazione con la Regione Veneto, la provincia di Verona, la provincia di Rovigo, la provincia di Padova e i comuni di: Legnago, Villa Bartolomea, Bonavigo, Cerea, Casaleone, Isola Rizza, Roverchiara, Valeggio sul Mincio, Montagnana, Badia Polesine, Lendinara, Arquà Polesine, Giacciano con Baruchella, Este. È stato direttore artistico del Festival Musica nei Musei promosso dalla Fondazione Fioroni di Legnago (VR). Attualmente è referente di un progetto musicale Internazionale – Europeo, che ha come obiettivo la valorizzazione della musica e lo scambio culturale internazionale tra le varie realtà musicali. Il direttivo del comitato internazionale, è formato da musicisti docenti di varie accademie e conservatori musicali di New York, New Jersey, L’Aia (Paesi Bassi occidentali).